Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica in Sardegna, devi fare tappa ad Aggius. Situato nella provincia di Sassari, questo borgo storico è un vero tesoro nascosto del territorio sardo.
Aggius è famosa per la sua tradizione tessile, che risale al XVIII secolo. Se sei interessato alla cultura locale, non puoi perderti la visita al Museo dell’Arte Tessile. Lì potrai ammirare le opere di abili artigiani che creano tessuti pregiati utilizzando tecniche secolari.
Ma il borgo offre anche una serie di attrazioni naturali imperdibili. Se sei un appassionato di trekking, non puoi perderti la visita alle montagne circostanti. Potrai ammirare panorami mozzafiato e scoprire la flora e la fauna selvatiche della zona.
Non dimenticare di fare una passeggiata nel centro storico dove potrai ammirare le abitazioni in pietra e la chiesa di Santa Maria della Neve, uno dei monumenti più importanti della zona.
Infine, non puoi lasciare il borgo senza assaggiare i piatti tipici della cucina sarda. Le specialità locali comprendono zuppa gallurese, prosciutto crudo e formaggi pregiati. Non perderti l’occasione di gustare questi sapori autentici!
In conclusione, se sei alla ricerca di un’esperienza autentica in Sardegna, questo è il posto giusto per te. Con la sua storia, la sua cultura e la sua natura incontaminata, questo borgo ti lascerà incantato!
Da vedere nei dintorni
Se avete deciso di fare tappa ad Aggius, vi consiglio di non perdervi l’opportunità di esplorare i bellissimi dintorni del borgo storico.
Iniziamo con la Valle della Luna, situata a soli 20 km da qui. Questo sito naturalistico è una meraviglia geologica, con le sue rocce di granito modellate dall’erosione del vento e dell’acqua. Potrete ammirare incredibili formazioni rocciose, come l’Arco di Luna e la Grotta della Luna.
Continuando il nostro tour nei dintorni del borgo, vi consiglio di visitare la città di Tempio Pausania, a soli 10 km di distanza. Qui potrete ammirare la bellissima Cattedrale di San Pietro, risalente al XIV secolo, e il Museo Diocesano, che ospita una collezione di opere d’arte sacra.
Se siete appassionati di natura, non potete perdervi l’Escursione al Monte Limbara, a soli 15 km da Aggius. Questa montagna offre incredibili panorami sulla Sardegna settentrionale e una vegetazione ricca di boschi di lecci e querce. Potrete fare trekking o mountain bike e, se la fortuna vi assiste, potrete incontrare animali selvatici come cervi e cinghiali.
Infine, se state cercando un po’ di relax, vi consiglio di visitare la spiaggia di Isola Rossa, a soli 30 km da qui. Questa spiaggia di sabbia bianca offre acque cristalline perfette per fare il bagno o praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Ecco quindi una breve lista di cose da fare nei dintorni del borgo, per chi cerca un’esperienza di viaggio completa. Spero che questi consigli vi siano stati utili e vi aiutino a pianificare la vostra prossima avventura in Sardegna!
Come arrivare a Aggius
Ecco le indicazioni su come raggiungere il borgo:
In auto: Aggius si trova a circa 40 km da Sassari e a 110 km da Olbia. Se si arriva da Sassari, si deve prendere la strada statale 672 in direzione Tempio Pausania e poi seguire le indicazioni per Aggius. Se si arriva da Olbia, si deve prendere la strada statale 127 Bis in direzione Tempio Pausania e poi seguire le indicazioni per Aggius.
In autobus: la località è collegata con i paesi vicini da autobus gestiti dalla compagnia ARST. Per maggiori informazioni sui percorsi e gli orari, consultare il sito web della compagnia.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Sassari. Da lì si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere il borgo.
In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Olbia Costa Smeralda. Da lì si può noleggiare un’auto o prendere un autobus per Tempio Pausania e poi un altro autobus per Aggius.
Spero che queste indicazioni vi siano utili per raggiungere il borgo e godervi la bellezza di questo posto!