Se stai cercando un luogo autentico e poco conosciuto dove trascorrere una vacanza rilassante, devi assolutamente visitare il borgo di Bisaccia, situato nella provincia di Avellino. Questo piccolo paese, immerso nella natura, è il luogo ideale per chi vuole scoprire la bellezza della campagna italiana e assaporare i sapori tipici della cucina locale.
Il centro storico di Bisaccia, con le sue strade strette e le antiche case in pietra, conserva ancora oggi l’atmosfera medievale che lo rende unico nel suo genere. Una passeggiata tra le vie del borgo ti farà scoprire angoli meravigliosi, come la chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sua bellissima facciata romanica, o la torre civica, che offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.
Qui potrai gustare i piatti tipici della tradizione culinaria campana, come la pasta e fagioli, la pizza fritta e la salsiccia di suino nero. Non perdere l’occasione di visitare uno dei tanti agriturismi presenti in zona, dove potrai degustare prodotti genuini e biologici direttamente dall’azienda agricola.
Se sei amante della natura, questo è il posto giusto per te. Qui potrai fare lunghe passeggiate tra i campi e i boschi circostanti, oppure visitare il Parco Naturale Regionale dei Monti Picentini, a pochi chilometri di distanza, dove potrai ammirare la flora e la fauna autoctone.
In definitiva, Bisaccia è un piccolo gioiello che vale la pena scoprire. Se vuoi trascorrere una vacanza indimenticabile, lontano dal caos della città, ti consigliamo di prenotare subito il tuo soggiorno in questo incantevole borgo della Campania.
Da vedere nei dintorni
Se sei in vacanza a Bisaccia, ti consigliamo di visitare i dintorni del borgo, ricchi di bellezze naturali e culturali. Ecco alcuni luoghi che non puoi perdere:
1. Santuario di Montevergine: situato a pochi chilometri da qui, il santuario è uno dei luoghi di culto più importanti della Campania. Qui potrai ammirare l’architettura barocca della chiesa e della facciata, ma anche goderti la vista panoramica sulla valle sottostante.
2. Rocca San Felice: questo borgo medievale, situato a circa 20 chilometri dal borgo, è perfetto per una gita fuori porta. Qui potrai visitare la chiesa di San Felice, con il suo bel campanile in pietra, ma anche passeggiare tra le antiche mura e goderti il panorama sulla valle del Calore.
3. Lago Laceno: se ami la natura, non puoi perderti il lago Laceno, situato a circa mezz’ora di macchina dal paesino. Qui potrai fare lunghe passeggiate tra i boschi, ma anche praticare attività come il trekking, il ciclismo e il kayak. In inverno, il lago diventa una meta per gli amanti dello sci e dello snowboard.
4. Grotte di Sant’Angelo: a una ventina di chilometri da qui si trovano le Grotte di Sant’Angelo, un complesso di grotte carsiche con stalattiti e stalagmiti di grande bellezza. Qui potrai fare una visita guidata e scoprire i segreti della grotta, oppure partecipare a un tour speleologico per i più avventurosi.
5. Taurasi: se sei un appassionato di vino, non puoi perderti il paese di Taurasi, famoso per la produzione di uno dei migliori vini della Campania. Qui potrai visitare le cantine dei produttori locali, degustare i loro vini e scoprire la storia e la tradizione del territorio.
In definitiva, i dintorni di Bisaccia offrono molte opportunità per scoprire la bellezza della Campania. Non perdere l’occasione di visitare questi luoghi unici e di vivere un’esperienza indimenticabile durante la tua vacanza.
Come arrivare a Bisaccia
Ecco le indicazioni su come raggiungere il borgo di Bisaccia in provincia di Avellino:
In auto:
– Da Napoli, prendere l’autostrada A16 in direzione Bari e uscire al casello di Avellino Est. Seguire le indicazioni per il borgo, che dista circa 35 chilometri.
– Da Bari, prendere l’autostrada A16 in direzione Napoli e uscire al casello di Grottaminarda. Da qui, seguire le indicazioni per Bisaccia, che dista circa 25 chilometri.
In treno:
– La stazione ferroviaria più vicina è quella di Rocchetta Sant’Antonio, che si trova sulla linea Foggia-Potenza. Da qui, prendere un autobus o un taxi per raggiungere il borgo.
In autobus:
– Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti per Bisaccia da Napoli, Avellino e altre città della regione. Verificare gli orari e le tariffe sul sito delle compagnie di trasporto.