Borghi

Castelli: cosa vedere, clima

Castelli: cosa vedere, clima

Se stai cercando una meta turistica autentica e poco conosciuta, devi visitare Castelli, un borgo medievale splendido situato nella provincia di Teramo. Questo paese è famoso per la produzione di ceramiche artistiche e per la bellezza del suo centro storico, che presenta molti tesori nascosti da scoprire.

Per iniziare la tua visita, ti consiglio di fare una passeggiata nel centro storico di Castelli. Qui troverai numerose botteghe artigiane che producono ceramiche raffinate e decorate con motivi tipici della tradizione locale. Potrai anche visitare la Chiesa di San Donato, un gioiello architettonico con una torre campanaria di oltre 30 metri di altezza, e il Palazzo Farnese, una residenza nobiliare del XV secolo con un bellissimo cortile interno.

Se vuoi godere di una vista mozzafiato sulla vallata del Vomano, devi salire sulla Rocca Calascio, un imponente castello medievale situato a 15 chilometri dal borgo. Questa fortezza offre una vista panoramica spettacolare sulla catena montuosa del Gran Sasso e del Monte della Laga, due delle vette più alte dell’Appennino italiano.

Se invece sei un appassionato di trekking, ti consiglio di visitare il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, una riserva naturale che comprende una vasta area montuosa con ambienti naturali unici al mondo. Qui potrai passeggiare tra boschi di faggi e di querce, incontrare animali selvatici come cervi, camosci e lupi, e percorrere sentieri che ti porteranno a scoprire paesaggi spettacolari.

Infine, ti suggerisco di gustare la deliziosa cucina abruzzese, che utilizza ingredienti freschi e genuini come la pasta fatta a mano, le carni pregiate e i formaggi a km 0. Non perdere l’occasione di assaggiare piatti tipici come gli arrosticini di pecora, il timballo alla teramana e le pallotte cace e ove, polpette di formaggio e uova cotte in un saporito sugo di pomodoro.

In conclusione, Castelli e i suoi dintorni sono il luogo ideale per una vacanza fuori dagli schemi, dove potrai scoprire la bellezza autentica dell’Abruzzo e godere di esperienze uniche e indimenticabili.

Come arrivare a Castelli

Per raggiungere il borgo, situato nella provincia di Teramo, ci sono diverse opzioni a seconda della tua posizione:

In auto:
– Da Roma: seguire l’autostrada A24 in direzione L’Aquila-Teramo e uscire a San Gabriele-Colledara. Seguire le indicazioni per Castelli.
– Da Pescara: seguire l’autostrada A14 in direzione Bologna e uscire a Teramo-Giulianova. Da qui, seguire le indicazioni per il borgo.

In treno:
– La stazione ferroviaria più vicina è quella di Teramo. Da qui, puoi prendere un autobus diretto per Castelli.

In autobus:
– Ci sono diverse compagnie di autobus che effettuano collegamenti con il borgo, come ad esempio la ARPA (www.arpaonline.it). Verifica gli orari e le tariffe sul loro sito.

In aereo:
– L’aeroporto più vicino è quello di Pescara, situato a circa 60 km di distanza. Da qui, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere il borgo di Castelli.

Potrebbe anche interessarti...