Borghi

Celle Ligure: cosa vedere, storia

Celle Ligure: cosa vedere, storia

Se stai cercando una piccola località italiana dove trascorrere un weekend o una breve vacanza, il borgo di Celle Ligure è la scelta perfetta. Situato nella provincia di Savona, questo caratteristico paese è immerso nella natura e offre tante opportunità per rilassarsi e divertirsi.

La località è famosa per le sue spiagge, che sono tra le più belle della Liguria. La spiaggia principale è lunga e sabbiosa, perfetta per prendere il sole e fare il bagno. Ci sono anche alcune calette nascoste, perfette per chi cerca un po’ di privacy e tranquillità. Per gli amanti dello sport, il mare offre molte possibilità per praticare surf, windsurf e vela.

Il paese si estende anche sulle colline circostanti, offrendo bellissimi paesaggi e molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Da non perdere la vista spettacolare dal monte Beigua, che si può raggiungere con un’escursione di circa tre ore.

Il centro storico è molto suggestivo, con i suoi vicoli stretti e le case colorate. Tra le attrazioni principali ci sono la chiesa di San Michele Arcangelo, con il suo campanile a torre, e il castello dei Clavesana, che domina la città dall’alto.

Se sei un appassionato di gastronomia, non puoi perdere la cucina locale del posto. I piatti tipici includono la focaccia al formaggio, i ravioli di ricotta e i gamberi rossi, freschi di giornata. Per accompagnare i piatti, ci sono i vini locali, tra cui il famoso Pigato, che si sposa perfettamente con il pesce.

In sintesi, questa è un’ottima meta per una breve vacanza, sia per chi cerca il relax al mare che per chi vuole scoprire la bellezza della natura e della cultura liguri.

Da vedere nei dintorni

Se sei alla ricerca di una nuova meta per le tue vacanze in Italia, non puoi perderti il borgo di Celle Ligure, situato nella provincia di Savona. Questa pittoresca località offre molte opportunità per chi vuole scoprire la bellezza della Liguria e dintorni.

Uno dei luoghi da visitare nei dintorni è sicuramente Varazze, un’altra località balneare a pochi chilometri di distanza. Qui potrai passeggiare sul bellissimo lungomare, fare shopping nelle boutique locali e assaggiare i piatti tipici della cucina ligure, come la focaccia al formaggio e il pesto alla genovese.

Un’altra meta da visitare è il pittoresco borgo di Noli, che si trova a soli 10 chilometri da qui, dove potrai passeggiare tra le stradine di ciottoli e ammirare la vista panoramica dal castello e dalla torre saracena. Se vuoi fare un’escursione più impegnativa, puoi provare il sentiero che conduce fino al vicino Monte Ursino.

Se sei un appassionato di storia e di architettura, ti consiglio di visitare la città di Genova, che dista circa 30 chilometri dal borgo. Qui potrai ammirare i famosi palazzi storici e i musei, tra cui il celebre Museo di Palazzo Ducale e il Museo delle Culture del Mondo.

Per gli amanti della natura, invece, consiglio una visita al Parco Naturale Regionale del Beigua, che si estende su una superficie di oltre 9.000 ettari. Qui potrai fare escursioni a piedi o in mountain bike, ammirando fauna e flora autoctone.

Infine, se sei alla ricerca di un’esperienza unica, ti consiglio di provare il whale watching, ossia l’osservazione dei cetacei. La costa ligure è infatti uno dei migliori posti al mondo per vedere delfini e balene, grazie alla presenza di acque profonde e di una grande varietà di specie marine.

Insomma, se stai cercando una meta per le tue vacanze estive, Celle Ligure e dintorni offrono molte opportunità per tutti i gusti e le esigenze. Buon viaggio!

Come arrivare a Celle Ligure

Ecco le indicazioni su come raggiungere il borgo:

In auto:
– Da Genova: prendere l’autostrada A10 in direzione Ventimiglia e uscire al casello di Celle Ligure.
– Da Milano: prendere l’autostrada A7 in direzione Genova e poi prendere l’A10 in direzione Ventimiglia, uscendo al casello di Celle Ligure.

In treno:
– Ci sono treni regionali che collegano il borgo con Genova e Savona. La stazione di Celle Ligure si trova vicino al centro del paese.

In autobus:
– Ci sono autobus di linea che collegano la località con le principali città della Liguria e dell’Italia settentrionale.

In aereo:
– L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova, che dista circa 35 chilometri. Dall’aeroporto si può prendere un treno o un autobus per raggiungere Celle Ligure.

Potrebbe anche interessarti...