Se siete alla ricerca di un luogo dove trascorrere una giornata all’insegna della bellezza e della tranquillità, il borgo di Corinaldo è ciò che fa per voi!
Situato a pochi chilometri dalla costa adriatica, questo piccolo borgo medioevale vi conquisterà con i suoi vicoli stretti e le case di pietra che sembrano uscite da una fiaba.
Ma Corinaldo non è solo bellezza estetica: qui potrete respirare la vera atmosfera della vita di provincia, lontano dal caos delle metropoli.
Mentre passeggerete tra le vie del borgo, potrete visitare la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Comunale, entrambi esempi di arte e architettura del Rinascimento italiano.
Ma il pezzo forte del borgo è senza dubbio la cinta muraria che la circonda: un’opera architettonica straordinaria, che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.
Se avete la possibilità di visitarlo in estate, non perdete l’occasione di partecipare alla “Festa del Barbarossa”, una festa medioevale che si tiene ogni anno il primo fine settimana di luglio.
Durante la festa, le vie del borgo si animano di spettacoli e di personaggi in costume, tra sbandieratori, giocolieri e mercanti d’epoca.
Insomma, questo è un luogo che non deluderà le vostre aspettative di bellezza e di storia.
Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitarlo e di scoprire i suoi tesori nascosti!
Da vedere nei dintorni
Se siete in visita al borgo, non perdete l’occasione di scoprire i suoi dintorni. Ecco alcuni suggerimenti per arricchire il vostro viaggio!
Iniziamo con la città di Ancona, che dista solo 30 minuti di macchina da qui dove potrete visitare la Cattedrale di San Ciriaco, un esempio di architettura romanica, e la Piazza del Plebiscito, una delle piazze più grandi d’Italia.
Se invece siete amanti della natura, non mancate di visitare il Parco del Conero, una riserva naturale con spiagge e scogliere spettacolari. Qui potrete fare escursioni a piedi o in bicicletta, o semplicemente godervi il panorama dal mare.
A circa un’ora di macchina dal borgo, troverete Urbino, una città d’arte famosa per il Palazzo Ducale, patrimonio dell’UNESCO, e per la Galleria Nazionale delle Marche, che ospita opere di artisti come Raffaello e Tiziano.
Se invece preferite la montagna, dirigetevi verso il Monte Catria, a circa un’ora di distanza da Corinaldo. Qui potrete fare escursioni adatte a tutti i livelli di difficoltà, godervi il panorama e fare una pausa in qualche rifugio di montagna.
Infine, se siete alla ricerca di una destinazione balneare, non perdete la spiaggia di Senigallia, a meno di mezz’ora di macchina da qui dove troverete una spiaggia di sabbia dorata, un centro storico affascinante e una vasta scelta di ristoranti, bar e negozi.
Insomma, se siete in visita al borgo di Corinaldo, avete l’imbarazzo della scelta per arricchire il vostro viaggio. Buon divertimento!
Come arrivare a Corinaldo
Eccovi le indicazioni per raggiungere il borgo:
In auto:
– Se arrivate da nord, percorrete l’autostrada A14 e prendete l’uscita Senigallia. Seguite poi le indicazioni per Corinaldo, che dista circa 20 km.
– Se arrivate da sud, percorrete l’autostrada A14 e prendete l’uscita Ancona Nord. Seguite poi le indicazioni per il borgo, che dista circa 30 km.
In treno:
– Se arrivate in treno, scendete alla stazione di Senigallia e prendete un autobus per Corinaldo. Il viaggio dura circa 30 minuti.
In aereo:
– Se arrivate in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara, che dista circa 30 km dal borgo. Potete prendere un taxi o un autobus per raggiungere il borgo.
Spero che queste indicazioni vi siano utili per raggiungere Corinaldo. Buon viaggio!