Borghi

Forni di Sopra: cosa vedere e storia

Forni di Sopra: cosa vedere e storia

Se sei alla ricerca di una destinazione montana autentica e poco turistica, allora Forni di Sopra potrebbe essere la meta che fa per te. Questo affascinante borgo montano della provincia di Udine, situato ai piedi delle imponenti Dolomiti Friulane, è una meta perfetta per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.

È un luogo che offre una vasta gamma di attività all’aperto per tutti i gusti, dalle escursioni a piedi o a cavallo, alle arrampicate, fino all’arrampicata su ghiaccio e allo sci alpino. La regione è famosa per la sua natura incontaminata e le numerose vallate e montagne offrono molte ore di divertimento per gli amanti della natura.

Il borgo stesso è un luogo pittoresco e tranquillo, con un centro storico ben conservato e pittoresche stradine acciottolate che invitano a una passeggiata. Qui potrai trovare piccole botteghe artigiane, negozi di souvenir e ristoranti tradizionali che servono piatti deliziosi a base di prodotti locali. Non perdere l’opportunità di assaggiare i piatti tipici della gastronomia friulana, come la polenta con lo spezzatino di cervo o la famosa frico, un piatto a base di patate e formaggio.

Ma la vera attrazione qui sono le montagne circostanti. La regione offre molte opportunità per gli appassionati di trekking, con sentieri che attraversano alcune delle valli più belle della regione. Qui potrai ammirare panorami mozzafiato sulle montagne, pascoli verdi e fiori alpini. Se sei un appassionato di arrampicata, invece, troverai molte possibilità di scalare le pareti di roccia calcarea circostanti.

In inverno, la località diventa una destinazione ideale per lo sci alpino e lo sci di fondo. Qui troverai una scuola di sci con istruttori esperti e numerose piste da sci che soddisfano le esigenze di ogni livello di abilità. E se non sei un appassionato di sport invernali, potrai sempre passeggiare per i sentieri innevati e goderti l’atmosfera incantata che solo le montagne d’inverno possono offrire.

In conclusione, Forni di Sopra è una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa dalla vita frenetica della città e desiderano immergersi nella natura incontaminata delle montagne. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di visitare questo incantevole borgo montano e di esplorare la natura circostante.

Da vedere nei dintorni

Se sei alla ricerca di una destinazione montana autentica e poco turistica, questo è il posto giusto per te. Situato ai piedi delle Dolomiti Friulane, questo borgo montano della provincia di Udine ti offrirà un’esperienza autentica e unica.

Ma non limitarti solo a visitare il borgo. I dintorni di Forni di Sopra ti riservano molte sorprese.

Per cominciare, ti consiglio di visitare il Lago di Sauris, a soli 15 km di distanza. Questo lago di origine glaciale è circondato da montagne e boschi, creando un’atmosfera incantata. Potrai fare una passeggiata intorno al lago, goderti la vista e, se sei fortunato, potresti avvistare qualche animale selvatico.

Se sei un appassionato di storia, non puoi perdere la visita al Forte di Monte Rombon, a soli 7 km da qui. Questo forte fu costruito durante la prima guerra mondiale per proteggere l’accesso al territorio italiano. Oggi è stato restaurato e aperto al pubblico. Potrai visitare le gallerie, le caserme e scoprire la storia di questo forte.

Se vuoi immergerti ancora di più nella natura, ti consiglio di visitare il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Questo parco offre molte attività all’aperto, come escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Potrai ammirare panorami mozzafiato, pascolare le valli verdi e respirare l’aria fresca di montagna.

Se sei un appassionato di sport invernali, non puoi perdere la stazione sciistica di Sella Nevea, a soli 20 km da qui dove troverai numerose piste da sci per tutti i livelli di abilità e la possibilità di praticare snowboard, sci di fondo e slittino.

Ma se vuoi semplicemente rilassarti, ti consiglio di visitare le Terme di Arta, a soli 10 km da Forni di Sopra. Queste terme offrono una vasta gamma di trattamenti per il corpo e la mente, come massaggi, bagni termali e terapie a base di fango.

In sintesi, Forni di Sopra e i suoi dintorni ti offrono molte opportunità per divertirti all’aria aperta, scoprire la storia e la cultura della regione e rilassarti nella natura incontaminata delle montagne. Non perdere l’opportunità di visitare questo angolo di paradiso in provincia di Udine.

Come arrivare a Forni di Sopra

Ecco le indicazioni per raggiungere il borgo:

In auto:

– Se viaggi da nord-ovest (Milano, Torino), prendi l’autostrada A4 fino a Venezia, poi prendi l’uscita per Udine e segui le indicazioni per Sappada/Forni di Sopra.

– Se viaggi da nord-est (Vienna, Salisburgo), prendi l’autostrada A23 fino a Tarvisio, poi prendi la SS52 fino a Tolmezzo e infine segui le indicazioni per il borgo.

– Se viaggi da sud (Roma, Bologna), prendi l’autostrada A1 fino a Firenze, poi prendi l’A11 fino a Pisa, l’A12 fino a Genova, poi l’A7 fino a Milano e infine l’A4 fino a Venezia. Da qui, segui le indicazioni per Udine e poi per Sappada/Forni di Sopra.

In treno:

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Udine. Da qui, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere il borgo.

In aereo:

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e di Trieste. Da entrambi gli aeroporti, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per Udine e poi per Forni di Sopra.

Una volta arrivato, potrai parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi pubblici presenti in paese e poi passeggiare per il centro storico. In alternativa, potrai noleggiare una bicicletta o prendere un autobus per esplorare la zona circostante.

Potrebbe anche interessarti...