Se sei alla ricerca di un luogo autentico e fuori dalle rotte turistiche, allora il borgo di Lagopesole è quello che fa per te. Situato in provincia di Potenza, questo piccolo gioiello lucano ti conquisterà con la sua bellezza e la sua storia millenaria.
La prima cosa che salta agli occhi è il Castello di Lagopesole, uno dei monumenti più importanti della regione. Costruito nel XIII secolo, il castello ha visto alternarsi diverse fasi storiche e oggi è aperto al pubblico per visite guidate. Imponente e ben conservato, il Castello di Lagopesole è sicuramente un must-see per gli appassionati di storia e cultura.
Ma Lagopesole non è solo castello: il borgo è un concentrato di bellezza architettonica e naturale. Passeggiando per le sue stradine pittoresche, infatti, potrai ammirare le tipiche case in pietra, le chiese antiche e gli scorci mozzafiato sulla campagna circostante. E se sei un amante della natura, non puoi perderti una passeggiata nel Parco Naturale di Gallipoli Cognato, dove potrai scoprire la flora e la fauna tipiche della zona.
Ma se vuoi davvero assaporare l’autenticità del borgo, devi provare la cucina locale. La cucina lucana è famosa per i suoi sapori decisi e genuini, e qui non troverai certo eccezione. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono la pasta alla mollica, le braciole al sugo e il famoso peperone crusco, un antipasto a base di peperoni secchi fritti.
Insomma, se stai programmando un viaggio in Basilicata, non dimenticare di includere questo borgo nella tua lista delle tappe da visitare. Qui troverai la vera essenza del Sud Italia, fatta di storia, bellezza e autenticità.
Da vedere nei dintorni
Sei pronto per esplorare i dintorni del borgo di Lagopesole? Se sei un appassionato di viaggi e cerchi avventure fuori dalle rotte battute, allora questo è il posto giusto per te. Situato in provincia di Potenza, questo borgo è il luogo perfetto per scoprire la vera essenza del Sud Italia.
Ma dove andare oltre al borgo? Ecco alcuni suggerimenti per il tuo itinerario:
1. Castelmezzano: un incantevole borgo situato tra le montagne lucane. Qui potrai ammirare le case in pietra, le strette strade medievali e gli scorci panoramici che ti toglieranno il fiato. Se sei un amante dell’avventura, non puoi perderti la famosa “Volo dell’Angelo”, un’esperienza unica che ti porterà a volare tra le montagne a una velocità vertiginosa.
2. Pietrapertosa: un altro borgo caratteristico situato nelle vicinanze di Lagopesole. Qui potrai visitare il Castello di Pietrapertosa, risalente al X secolo, e goderti la vista sulla valle sottostante. Se ami la natura, non puoi perderti una passeggiata nel Parco Naturale di Gallipoli Cognato, dove potrai ammirare la flora e la fauna locali.
3. Melfi: una città storica che vale la pena visitare. Qui potrai ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Castello Federiciano e il Museo Archeologico Nazionale di Melfi. Inoltre, non perderti la ricca tradizione culinaria di Melfi, tra cui il famoso Agnello alla pastora.
4. Venosa: una città antica con una storia millenaria. Qui potrai visitare la casa natale del poeta latino Orazio, la Chiesa di San Francesco e il Castello Aragonese. Se sei un appassionato di arte e cultura, non perderti il Museo Archeologico Nazionale di Venosa e il Museo Horatiano.
Insomma, se sei alla ricerca di un viaggio autentico e fuori dalle rotte turistiche, i dintorni di Lagopesole sono il luogo ideale per te. Qui troverai la vera essenza del Sud Italia, fatta di storia, cultura, bellezza e autenticità.
Come arrivare a Lagopesole
Lagopesole si trova in provincia di Potenza, in Basilicata, e può essere facilmente raggiunto sia in auto che in treno.
In auto:
– Da Napoli: prendi l’autostrada A16 in direzione Bari e prendi l’uscita per Avellino Est. Prosegui sulla SS400 verso Potenza e da lì segui le indicazioni per il borgo.
– Da Bari: prendi l’autostrada A14 in direzione Napoli e prendi l’uscita per Canosa di Puglia. Da lì, segui le indicazioni per Venosa e poi per il paese.
In treno:
– La stazione ferroviaria più vicina è quella di Potenza. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere il borgo.
In autobus:
– Ci sono autobus che collegano questo borgo con le città circostanti, come Potenza e Venosa. Consulta gli orari su siti come SITA Sud o Marozzi.
Indipendentemente dal mezzo di trasporto che scegli, il borgo è raggiungibile con facilità e ti aspetta con la sua bellezza e la sua storia millenaria.