Borghi

Lazise: cosa vedere, storia

Lazise: cosa vedere, storia

Se sei alla ricerca di un posto unico e affascinante, non puoi ignorare il borgo di Lazise, situato nella provincia di Verona. Questa piccola città sulle rive del Lago di Garda ha tanto da offrire ai viaggiatori, sia che si tratti di cultura, di divertimento o di relax.

Lazise vanta un centro storico molto ben conservato, con le sue caratteristiche stradine lastricate e le case in pietra che si affacciano sulle piazze pittoresche. Gli appassionati di storia non possono non visitare il Castello Scaligero, costruito nel XIII secolo, che domina il porticciolo del paese.

Ma non si tratta solo di cultura: il borgo offre anche tante attività divertenti per tutta la famiglia. Se sei un amante delle escursioni, ti consiglio di visitare Parco del Sigurtà, un giardino botanico che si estende su una superficie di 600mila metri quadrati. Qui potrai passeggiare tra prati, fontane, laghetti e cascate, circondati da una natura rigogliosa e colorata.

Per chi cerca invece il relax, non mancano i centri benessere e le terme, come le Terme di Colà, che offrono piscine termali all’aperto, saune e massaggi. Inoltre, il borgo è il luogo perfetto per gustare le specialità culinarie della zona: il pesce di lago, i vini pregiati e la pasta fresca fatta in casa.

Insomma, il borgo è un’esperienza unica da non perdere. Scopri la magia di questo luogo meraviglioso e lasciati conquistare dalla bellezza e dalla storia che solo l’Italia sa offrire.

Da vedere nei dintorni

Se sei alla ricerca di una destinazione meravigliosa per la tua prossima avventura, non puoi perderti questo borgo, situato nella bellissima provincia di Verona. Questo luogo affascinante è ricco di storia e cultura, ma anche di divertimento e relax.

Se vuoi scoprire cosa c’è da vedere nei dintorni di Lazise, ti consiglio di iniziare con una visita alla città di Verona. Questa città è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua storia millenaria. Qui potrai visitare il famoso balcone di Giulietta, la splendida arena romana e il Teatro Romano.

Se sei un appassionato di vino, non puoi perderti una visita alla Valpolicella, famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati. Qui potrai visitare le cantine e degustare i migliori vini della zona.

Se invece sei alla ricerca di una giornata all’aria aperta, ti consiglio di visitare il Parco delle Cascate di Molina. Qui potrai passeggiare tra le cascate e le pozze d’acqua cristallina, circondato dalla natura incontaminata.

Per una giornata di relax, ti consiglio di visitare il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia. Qui potrai rilassarti sulla spiaggia, fare un giro in barca o praticare sport acquatici come il windsurf o il kitesurf.

Infine, se sei un amante dell’arte, ti consiglio di visitare la città di Mantova, famosa per i suoi monumenti storici e le sue opere d’arte. Qui potrai visitare il Palazzo Ducale, la Basilica di Sant’Andrea e il Castello di San Giorgio.

Insomma, i dintorni di Lazise sono ricchi di bellezza e di cose da scoprire. Scegli la tua destinazione preferita e parti alla scoperta di questo angolo di paradiso.

Come arrivare a Lazise

Ecco come raggiungere il borgo:

In automobile:
– Prendi l’autostrada A22 Brennero-Modena
– Prendi l’uscita “Affi” e segui le indicazioni per “Lago di Garda Sud”
– Segui la strada statale SS450 in direzione di Peschiera del Garda/Lazise/Sirmione
– Segui le indicazioni per Lazise e parcheggia l’auto nella zona adibita ai parcheggi.

In treno:
– Prendi il treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova
– Prendi l’autobus di linea ATV n. 185 oppure la navetta diretta per il Lago di Garda
– Scendi alla fermata di Lazise e cammina verso il centro storico.

In aereo:
– Arriva all’aeroporto di Verona
– Prendi il treno o l’autobus per la stazione di Verona Porta Nuova o per la stazione di Peschiera del Garda
– Prendi l’autobus di linea ATV n. 185 oppure la navetta diretta per il Lago di Garda
– Scendi alla fermata di Lazise e cammina verso il centro storico.

Ti consiglio di consultare gli orari degli autobus e dei treni in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio. Buon viaggio!

Potrebbe anche interessarti...