Borghi

Monte Isola: cosa vedere e turismo

Monte Isola: cosa vedere e turismo

Il borgo di Monte Isola, situato in provincia di Brescia, è una piccola isola nel mezzo del Lago d’Iseo è un vero e proprio gioiello italiano, con la sua atmosfera tranquilla e il suo paesaggio mozzafiato.

Il primo consiglio che vi do è di esplorare l’isola a piedi o in bicicletta. Non ci sono automobili sull’isola, quindi potrete godervi la bellezza del paesaggio senza il rumore del traffico. Un percorso imperdibile è quello che conduce alla cima dell’isola, dove potrete ammirare una vista panoramica a 360 gradi del lago e delle montagne circostanti.

Monte Isola è anche famosa per la sua produzione di pesce di lago, in particolare il famoso “coregone”. Se siete amanti della cucina tradizionale italiana, dovete assolutamente provare questo piatto durante il vostro soggiorno sull’isola. Anche il vino locale, il Franciacorta, è un must per gli amanti del buon bere.

Non mancate poi di visitare il piccolo borgo di Peschiera Maraglio, con le sue strette stradine in pietra e le case colorate. Qui potrete anche visitare il Museo della Navigazione del Lago d’Iseo, che racconta la storia dell’isola e del lago.

Se siete amanti dell’arte, non potete perdervi la Chiesa di San Michele, situata sulla cima dell’isola. Questa chiesa medievale è nota per i suoi affreschi risalenti al XIV secolo, che rappresentano scene della vita di Cristo.

Insomma, è un luogo che merita assolutamente di essere visitato. Un piccolo angolo di paradiso che vi lascerà senza parole. Non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica per immortalare i momenti indimenticabili del vostro soggiorno!

Da vedere nei dintorni

Ecco cosa vedere nei dintorni di Monte Isola.

Un posto da non perdere è sicuramente la Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Questa zona umida è un paradiso per gli amanti della natura, con i suoi canneti, le sue paludi e la sua fauna. Qui potrete andare in barca, fare escursioni a piedi o in bicicletta e scoprire la flora e la fauna del posto.

Se invece siete interessati alla storia, vi consiglio di visitare il Castello di Brescia. Questo castello medievale, situato sulla collina di Cidneo, è stato costruito dai Longobardi nel VIII secolo e poi ampliato dai Visconti. Oggi ospita il Museo delle Armi Antiche.

Un altro posto che vale la pena visitare è il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla collina che domina il Lago d’Iseo. Questo santuario, costruito nel XV secolo, è famoso per la sua vista panoramica sulla zona e per la sua immagine della Madonna, considerata miracolosa.

Se invece volete scoprire l’arte e la cultura della zona, vi consiglio di visitare il Museo di Santa Giulia a Brescia. Questo museo, situato in un complesso monastico del XIII secolo, ospita una vasta collezione di arte e oggetti archeologici della zona.

Infine, se siete appassionati di vino, non perdetevi una visita alle cantine del Franciacorta. Questa zona vinicola, situata a pochi chilometri da qui, produce alcuni dei migliori vini spumanti d’Italia. Qui potrete fare degustazioni e visitare le cantine per scoprire il processo di produzione del vino.

Insomma, ci sono tanti posti da scoprire nei dintorni di Monte Isola, per tutti i gusti e le passioni. Non vi resta che partire alla scoperta di questa meravigliosa zona!

Come arrivare a Monte Isola

Per raggiungere il borgo ci sono diverse opzioni.

In auto:
– Da Milano: prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia, uscire a Rovato e seguire le indicazioni per il Lago d’Iseo. Da qui, prendere il traghetto per Monte Isola.
– Da Brescia: prendere la SS510 in direzione di Iseo e poi seguire le indicazioni per il traghetto per il borgo.

In treno:
– Prendere il treno fino alla stazione di Brescia o Iseo. Da qui, prendere il bus o il traghetto per Monte Isola.

In aereo:
– Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano Linate e Milano Malpensa. Da qui, prendere un treno o noleggiare un’auto per raggiungere il Lago d’Iseo e poi il traghetto per il borgo.

Una volta arrivati sul Lago d’Iseo, per raggiungere Monte Isola bisogna prendere il traghetto, che ha diverse partenze al giorno da Iseo, Sale Marasino e Sulzano. Il tragitto dura circa 20 minuti. In alternativa, si può noleggiare un’auto o una bicicletta e prendere il traghetto con mezzi propri.

Potrebbe anche interessarti...