Site icon E-Borghi

Monteriggioni: cosa vedere, clima

Monteriggioni: cosa vedere, clima

Monteriggioni: cosa vedere, clima

Se siete alla ricerca di un luogo incantato e fuori dal tempo, il borgo di Monteriggioni è sicuramente quello che fa per voi. Situato in provincia di Siena, questo piccolo borgo medievale incastonato tra le dolci colline toscane vi lascerà senza parole.

Monteriggioni è famosa soprattutto per la sua maestosa cinta muraria circolare, che si estende per ben 570 metri e conta 14 torri. Queste mura risalgono al XIII secolo e sono state costruite per proteggere il borgo dalle incursioni nemiche. Oggi rappresentano uno dei monumenti più suggestivi della Toscana e sono visitabili sia dall’esterno che dall’interno.

Una volta entrati nel borgo, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo: le stradine lastricate, i palazzi in pietra, le piccole botteghe artigiane vi faranno sentire come se foste protagonisti di un film ambientato nel Medioevo. Non mancano poi ristoranti e trattorie dove potrete assaggiare i piatti tipici toscani, come la ribollita, la pappa al pomodoro, il cinghiale in umido e il famoso Chianti.

Ma questo borgo non è solo un luogo per chi cerca la tranquillità e il fascino del passato: qui potrete anche partecipare a numerose attività all’aria aperta, come escursioni a piedi o in bicicletta tra le colline circostanti, oppure degustazioni di vini e olio nelle cantine locali.

Per chi ama la storia, poi, c’è da visitare il Museo Monteriggioni in Arme, che racconta la storia delle fortificazioni medievali e della vita nel borgo nel corso dei secoli.

Insomma, se volete vivere un’esperienza unica e indimenticabile, non potete perdervi il borgo di Monteriggioni. E se avete intenzione di visitarlo, ricordatevi di portare con voi la macchina fotografica: qui ogni angolo è una perfetta cartolina della Toscana.

Da vedere nei dintorni

Se siete alla ricerca di un viaggio nella Toscana più autentica, non potete perdervi questo borgo. Ma non è finita qui, perché i dintorni di questo suggestivo borgo sono pieni di tesori da scoprire.

Cominciamo con la città di Siena, che dista solo una decina di chilometri dal borgo. Qui non potete perdervi la splendida Piazza del Campo, dove si svolge il celebre Palio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Museo Civico, dove potrete ammirare opere di grandi artisti come Duccio di Buoninsegna e Simone Martini.

Non molto distante da Siena si trova anche il borgo di San Gimignano, celebre per le sue torri medievali e per l’ottimo vino bianco Vernaccia. Qui potrete passeggiare tra le vie del borgo, visitare il Museo Civico e ammirare la bellezza della campagna toscana circostante.

Se invece siete amanti della natura, vi consigliamo di visitare il Parco Naturale della Val d’Orcia, che dista circa un’ora di macchina da qui dove potrete ammirare i famosi paesaggi della Val d’Orcia, con le sue colline, i campi di grano, le strade sterrate e i cipressi in fila.

Infine, non potete perdervi la città di Firenze, che dista circa un’ora e mezza dal borgo. Qui potrete visitare il celebre Duomo, la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio e la Galleria dell’Accademia, dove potrete ammirare il celebre David di Michelangelo.

Insomma, i dintorni del borgo di Monteriggioni sono pieni di tesori da scoprire, tra arte, natura, storia e tradizione culinaria. Prendete la macchina e partite alla scoperta di queste meraviglie, non ve ne pentirete!

Come arrivare a Monteriggioni

Ecco le indicazioni per raggiungere il borgo:

In auto, da Firenze o da Siena, si deve prendere la superstrada Siena-Firenze in direzione sud e uscire al casello di Monteriggioni. Da qui, seguire le indicazioni per il borgo che dista solo pochi chilometri.

In treno, bisogna raggiungere la stazione di Siena e da qui prendere un autobus diretto a Monteriggioni. Gli autobus partono dalla stazione dei bus di Siena e il tragitto dura circa 25 minuti.

In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Firenze, da cui si può prendere un treno per Siena e poi l’autobus per il borgo.

In generale, il borgo di Monteriggioni è facilmente raggiungibile in auto, mentre se si sceglie di utilizzare i mezzi pubblici, è consigliabile controllare gli orari degli autobus per evitare lunghe attese.

Exit mobile version