Borghi

Oria: cosa vedere, quando andare

Oria: cosa vedere, quando andare

Se sei alla ricerca di un posto autentico da visitare in Puglia, allora devi assolutamente considerare di mettere Oria nella tua lista di luoghi da vedere. Questo antico borgo, situato nella provincia di Brindisi, è una vera gemma nascosta che è stata spesso sottovalutata dai turisti, ma che offre una grande varietà di attrazioni e attività.

Innanzitutto, se ami la storia e l’architettura, non puoi perderti il Castello di Oria. Questo imponente edificio risale al XII secolo ed è stato costruito su una collina per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni. Oggi, il castello è stato restaurato ed è aperto al pubblico, quindi puoi visitarlo e scoprire la sua ricca storia.

Il borgo si trova anche in una posizione strategica per esplorare la natura circostante. Ad esempio, il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere ti offre sentieri per le escursioni a piedi o in bicicletta e spiagge isolate dove puoi rilassarti e goderti il sole. Inoltre, se sei un appassionato di enogastronomia, non puoi perderti i fantastici vini e i piatti tradizionali della Puglia, che puoi trovare nei ristoranti e nelle cantine locali.

In definitiva, Oria è un luogo che vale la pena visitare per la sua storia, la sua architettura, la sua natura e la sua cultura gastronomica. Non aspettare più, aggiungi questo borgo alla tua lista di luoghi da visitare e preparati a scoprire una delle perle nascoste della Puglia!

Da vedere nei dintorni

Se state pianificando una visita al borgo di Oria in provincia di Brindisi, non potete perdervi i dintorni e tutto ciò che hanno da offrire! Ecco alcune delle attività che potrete fare durante la vostra vacanza.

Iniziamo con le spiagge. La spiaggia di Punta Prosciutto è una delle più famose della zona ed è famosa per le sue acque cristalline e la sabbia bianca. Se invece siete alla ricerca di spiagge più tranquille e meno affollate, vi consigliamo di visitare la spiaggia di Torre Lapillo, che si trova a pochi chilometri di distanza.

Se invece preferite fare una passeggiata immersi nella natura, il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere è il posto giusto per voi. Il parco offre percorsi per le escursioni a piedi o in bicicletta, e vi permetterà di ammirare la bellezza della flora e della fauna locali.

Ma non è tutto. Se siete appassionati di storia e di architettura, non potete perdere il borgo di Ostuni, che dista solo pochi chilometri da Oria. Questa città bianca, con le sue case imbiancate a calce e le strette stradine, vi lascerà senza fiato. Potrete visitare la Cattedrale di Ostuni, il Palazzo Vescovile e il Museo Archeologico.

Se invece siete amanti del buon cibo e del vino, siete nel posto giusto. Non potete lasciare la zona senza aver assaggiato i fantastici vini della Puglia e i piatti tradizionali locali. Vi consigliamo di visitare le cantine locali, dove potrete degustare i vini prodotti con le uve autoctone della Puglia, come il Primitivo e il Negroamaro, e scoprire i segreti della cucina pugliese.

In conclusione, i dintorni del borgo di Oria offrono una vasta gamma di attività e attrazioni per tutti i gusti. Non perdete l’occasione di visitare questa zona meravigliosa e scoprire tutto ciò che ha da offrire!

Come arrivare a Oria

Ecco le indicazioni per raggiungere il borgo:

In auto:
– Da Bari, prendere l’autostrada A14 in direzione sud e uscire a Bari Nord. Seguire le indicazioni per la SS16 e poi per la SP44 in direzione di Oria.
– Da Brindisi, prendere la SS7 in direzione di Taranto e poi la SP44 in direzione del borgo.

In treno:
– La stazione ferroviaria più vicina è quella di Brindisi. Da qui, potete prendere un treno regionale in direzione di Lecce e scendere alla stazione di Oria.

In autobus:
– Ci sono autobus che collegano questa città con le altre circostanti, come Brindisi e Taranto. Potete consultare gli orari e le tariffe sul sito web delle compagnie di trasporto.

In aereo:
– L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Brindisi-Casale, che si trova a circa 40 km di distanza. Dall’aeroporto, potete prendere un treno in direzione di Lecce e scendere alla stazione del paese, oppure noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere il borgo.

Potrebbe anche interessarti...