Se stai cercando un posto tranquillo e suggestivo dove trascorrere qualche giorno di relax, Orta San Giulio potrebbe essere la meta perfetta per te! Si tratta di un borgo incantevole situato sulla sponda orientale del Lago d’Orta, in provincia di Novara.
È uno dei borghi più belli d’Italia e non a caso: le sue stradine strette e tortuose, i palazzi storici e le chiese antiche creano un’atmosfera magica e unica. Inoltre, la vista sul lago e sulle montagne circostanti è mozzafiato!
Cosa vedere a Orta San Giulio? Innanzitutto, la piazza centrale del borgo, Piazza Motta, è un vero gioiello: qui potrai ammirare la chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo della Comunità e il Broletto, uno dei pochi esempi di architettura medievale rimasti in Piemonte.
Ma il vero cuore pulsante del posto è l’Isola di San Giulio, che si trova al centro del lago. Qui potrai visitare la basilica di San Giulio, risalente al IV secolo, e il palazzo dei vescovi, oggi trasformato in un albergo di lusso.
Se sei un appassionato di storia e di arte, non perderti il Museo del Rubinetto, che raccoglie una vasta collezione di rubinetti e altri manufatti in rame realizzati dalla ditta Fantini, fondata a Pella nel 1947.
Ma non solo arte e storia: qui potrai anche goderti il lago e la natura circostante. Per esempio, puoi fare una escursione sul monte Mesma, che offre una vista panoramica sul lago, oppure noleggiare una barca e navigare sulle acque del Lago. In alternativa, puoi semplicemente rilassarti sulla spiaggia di Pella, dall’altra parte del lago.
Infine, non dimenticare di assaggiare le specialità culinarie locali, come la polenta taragna, il risotto ai frutti di mare e la torta di nocciole. E, se sei un appassionato di vino, non perdere la degustazione del Nebbiolo, il vitigno principe delle Langhe.
Insomma, è un borgo che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Che tu sia un amante dell’arte, della natura o della buona cucina, qui troverai sicuramente qualcosa che ti affascinerà!
Da vedere nei dintorni
Se sei in visita a Orta San Giulio, non perderti l’opportunità di esplorare i dintorni di questo borgo incantevole situato in provincia di Novara. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere e fare nei dintorni del borgo.
Il Lago d’Orta è un luogo ideale per chi ama la natura e gli sport acquatici. Puoi noleggiare una barca e navigare lungo le sponde del lago, oppure fare una passeggiata in bicicletta o a piedi lungo i sentieri panoramici che circondano il lago. Se sei un appassionato di pesca, il Lago è anche un luogo molto popolare dove pescare.
Se sei interessato alla storia e alla cultura, ti consigliamo di visitare il Sacro Monte di Orta, situato a pochi chilometri dal borgo. Questo sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO è un luogo di grande importanza storica e religiosa, dove potrai ammirare le cappelle affrescate che raffigurano la vita di San Francesco d’Assisi.
Se invece sei un appassionato di enogastronomia, ti consigliamo di visitare le cantine della zona e degustare i vini locali, tra cui il Nebbiolo, il vitigno principale della zona, e il Barbera. Potrai anche assaggiare i prodotti tipici della cucina piemontese, come la bagna cauda, la polenta con il tartufo e il risotto alla milanese.
Se sei in cerca di relax e benessere, ti suggeriamo di visitare le terme di Premia, a circa un’ora di distanza da qui. Qui potrai goderti un bagno nelle acque termali naturali e beneficiare delle proprietà curative delle acque termali.
Infine, se sei un appassionato di arte contemporanea, ti consigliamo di visitare la Fondazione Bogliasco, situata a Bogogno, a pochi chilometri dal borgo. Qui potrai ammirare opere di artisti contemporanei di fama internazionale, in un ambiente suggestivo immerso nella natura.
Insomma, i dintorni di Orta San Giulio offrono molte opportunità per chi ama la natura, la storia, la cultura, l’enogastronomia e il benessere. Non perderti l’occasione di esplorare questa splendida zona del Piemonte durante la tua visita.
Come arrivare a Orta San Giulio
Ecco le indicazioni su come raggiungere il borgo:
In auto: da Milano, prendere l’autostrada A8 in direzione Varese, poi la A26 in direzione Gravellona Toce e uscire a Borgomanero. Da qui, seguire le indicazioni per il borgo. Il percorso dura circa 1 ora e 20 minuti.
In treno: la stazione più vicina è quella di Orta-Miasino, sulla linea ferroviaria Novara-Domodossola. Da qui, puoi prendere un taxi per arrivare al borgo.
In autobus: ci sono autobus che collegano la località con Novara e altri paesi della zona. Puoi consultare gli orari e le tariffe sul sito web della compagnia di trasporti.
In barca: se sei sulle sponde del Lago, puoi raggiungere il posto in barca. Ci sono diverse compagnie che offrono servizi di trasporto sul lago.
Insomma, ci sono diverse opzioni per raggiungere il borgo, a seconda delle tue esigenze e delle tue preferenze.