Siete pronto per un’avventura tra i borghi della nostra bellissima Italia? Oggi vi porteremo alla scoperta di Rapolla, piccolo comune della provincia di Potenza, in Basilicata.
Immerso tra le verdi colline lucane, Rapolla è un borgo antico che ha saputo conservarsi nel tempo, regalandoci un tuffo nel passato. Le sue stradine acciottolate, le case in pietra e i portali in legno vi faranno sentire come in un racconto di altri tempi.
Il borgo è famoso per la sua produzione di olio d’oliva, il quale viene ancora oggi lavorato secondo le tradizioni secolari del luogo. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di assaggiare questo prodotto pregiato, dal sapore deciso e ricco di sfumature.
Se volete approfondire la conoscenza del borgo e della sua storia, non perdete la visita alla Chiesa Madre, risalente al XIV secolo. Qui potrete ammirare il prezioso rosone sulla facciata e gli affreschi all’interno. Ma la vera perla del borgo è rappresentata dalla Torre Normanna, alta ben 22 metri, che domina la piazza principale. Salite in cima e godetevi un panorama mozzafiato sulla valle circostante.
Ma questo non è solo un borgo statico, anzi. Qui si organizzano numerose manifestazioni durante l’anno, come la Festa del Patrono San Biagio a febbraio, la Festa delle Cantine ad agosto o la Sagra della Cipolla a settembre. Un’occasione unica per entrare in contatto con la cultura e le tradizioni locali, e magari assaggiare qualche prelibatezza della cucina lucana.
Per chi cerca un po’ di relax e benessere, il paesino offre anche uno stabilimento termale, le Terme di Rapolla, dove potrete rigenerarvi con trattamenti termali, massaggi e percorsi benessere.
Insomma, è un borgo che sa conquistare il cuore di chi lo visita. Un luogo autentico, ricco di storia, natura e buon cibo. Non mancate di visitarlo!
Da vedere nei dintorni
Se siete alla ricerca di una meta turistica autentica e poco conosciuta, Rapolla e i suoi dintorni sono la scelta perfetta per voi. Situato in provincia di Potenza, questo borgo antico offre molte opportunità di scoperta e divertimento per gli amanti dei viaggi e della cultura.
Una delle attrazioni principali nei dintorni di Rapolla è la città di Potenza, che si trova a soli 30 minuti di auto. Qui potrete ammirare la Cattedrale di San Gerardo, il Castello di Potenza e il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, che conserva importanti reperti risalenti all’epoca romana e medievale.
Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale del Pollino offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, come escursioni a piedi o in bicicletta e rafting lungo il fiume Lao. Non perdete l’occasione di visitare anche i paesini di montagna della zona, come Castelluccio Superiore e Pietrapertosa, noti per la loro bellezza e per la produzione di pregiati formaggi e salumi.
Per chi cerca il relax, le vicine Terme di Latronico offrono trattamenti termali e percorsi benessere in un’atmosfera di totale tranquillità.
Non dimenticate di gustare le prelibatezze della cucina lucana durante il vostro viaggio. I piatti locali, come la pasta con le sarde, le braciole al sugo e la salsiccia lucana, vi lasceranno senza parole per la loro bontà e genuinità.
Insomma, Rapolla e i suoi dintorni sono una meta turistica da non perdere per chi è alla ricerca di autenticità, cultura e natura. Siete pronti per partire alla scoperta di questo angolo di Basilicata?
Come arrivare a Rapolla
Per raggiungere il borgo ci sono diverse opzioni di trasporto a seconda della vostra posizione.
In auto, se provenite da nord, prendete l’autostrada A1 fino all’uscita di Caserta Sud e poi seguite le indicazioni per la strada statale SS7. Proseguite sulla SS7 fino a Potenza e poi seguite le indicazioni per Rapolla, che dista circa 20 chilometri da Potenza.
Se invece arrivate da sud, prendete l’autostrada A3 fino all’uscita di Lagonegro nord e poi seguite le indicazioni per la strada statale SS653. Proseguite sulla SS653 fino a Potenza e poi seguite le indicazioni per il borgo.
In treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Potenza, servita da treni regionali e intercity. Da qui, potete prendere un autobus o un taxi per raggiungere il borgo di Rapolla.
In bus, diversi autobus collegano Potenza con le altre città della regione e con Roma, Napoli e altre destinazioni nazionali. Potete consultare gli orari e acquistare i biglietti direttamente online o presso gli sportelli delle compagnie di autobus.
In generale, il modo migliore per visitare il borgo e i suoi dintorni è noleggiare un’auto o una moto, in modo da avere maggiore libertà di movimento e poter esplorare la zona con maggiore facilità.