Borghi

San Candido: cosa vedere, cultura

San Candido: cosa vedere, cultura

Se siete alla ricerca di un luogo unico e suggestivo dove trascorrere le vostre vacanze, allora il borgo di San Candido, in provincia di Bolzano, è la destinazione che fa per voi. Questa pittoresca località, situata ai piedi delle Dolomiti, offre un’esperienza di viaggio unica nel suo genere.

San Candido è rinomata per la sua bellezza naturale, con le montagne che circondano il borgo che offrono una vista spettacolare. Inoltre, la città è famosa per la sua architettura tipica, che unisce lo stile alpino alla tradizione tirolese. Passeggiare tra le stradine del centro storico vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo.

Cosa c’è da fare qui? Per gli amanti della natura, la zona offre numerose attività all’aria aperta, come escursioni, passeggiate e mountain bike. Potrete ammirare da vicino l’imponenza delle montagne circostanti, immergervi nei boschi e nei prati fioriti, e perfino fare un giro in carrozza trainata dai cavalli.

Se invece siete alla ricerca di arte e cultura, il borgo può vantare un’offerta più che interessante. La città è infatti nota per i suoi musei, tra cui spicca il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, che racconta la vita quotidiana dei locali e delle comunità alpine. Inoltre, il Duomo di San Candido, con la sua torre campanaria a forma di cipolla, è un capolavoro dell’arte gotica.

Ma il paese è anche famoso per la sua tradizione culinaria. La cucina tirolese, con i suoi piatti a base di carne e formaggi, è una delizia per i buongustai. Potrete gustare specialità come lo speck, le canederli, la polenta e il formaggio di malga, accompagnati da un bicchiere di vino delle cantine locali.

Insomma, questa è una meta turistica imperdibile per chi ama la natura, la cultura e la buona cucina. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di scoprire questo borgo meraviglioso e di vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Da vedere nei dintorni

Ecco cosa vedere nei dintorni del borgo.

Iniziamo subito con una visita ai famosi Tre Cime di Lavaredo, un complesso montuoso unico al mondo. Potrete ammirare queste imponenti vette da vicino grazie ai numerosi sentieri escursionistici che si trovano in zona. Se siete amanti del trekking, non potete perdervi una passeggiata attraverso i prati e i boschi che circondano le Tre Cime.

Ma non è tutto: nei dintorni di San Candido potrete anche visitare il Lago di Braies, uno dei luoghi più fotografati dell’Alto Adige. Questo splendido lago dalle acque cristalline si trova in una valle alpina incorniciata da montagne maestose. Potrete passeggiare lungo le sue rive o noleggiare una barca per godervi una vista unica.

Se invece siete amanti della cultura, vi consigliamo di visitare la vicina città di Brunico, dove potrete ammirare il famoso Castello di Brunico e il Museo del Folklore. Il castello è stato costruito nel XIII secolo e offre una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. Il museo, invece, ospita una vasta collezione di oggetti tradizionali della cultura alpina.

E se siete golosi, non potete perdervi una visita alle malghe della zona, dove potrete gustare i prodotti tipici della cucina tirolese, come lo speck, i formaggi, la polenta e i canederli. Vi consigliamo di visitare la Malga Fane, situata in una valle incantata vicino a San Vigilio di Marebbe, dove potrete assaporare le specialità locali immersi nella natura.

Insomma, i dintorni del paesino offrono un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Non perdete l’occasione di visitare queste meraviglie naturali e culturali e di assaporare i sapori tipici della cucina locale. Buon viaggio!

Come arrivare a San Candido

Ecco le indicazioni su come raggiungere il borgo:

In auto:
– Da Bolzano: prendere la SS49 in direzione Bressanone, da qui seguire le indicazioni per Dobbiaco e poi per San Candido, circa 120 km.
– Da Venezia: prendere l’A27 fino a Belluno, poi seguire la SS51 fino a Dobbiaco e da qui le indicazioni per il borgo, circa 190 km.

In treno:
– Arrivare alla stazione di Fortezza, poi prendere il treno della Ferrovia della Pusteria fino alla stazione di San Candido.

In aereo:
– L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Bolzano, da qui prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere San Candido, circa 120 km.
– L’aeroporto di Venezia è un’alternativa, da qui prendere un treno fino alla stazione di Fortezza e poi proseguire con il treno della Ferrovia della Pusteria fino alla stazione del borgo.

Spero che queste indicazioni vi siano utili per raggiungere il borgo. Buon viaggio!

Potrebbe anche interessarti...