Se sei alla ricerca di un luogo autentico e fuori dalle rotte turistiche, San Mauro Forte è proprio ciò che fa per te. Situato nella provincia di Matera, questo borgo offre un’esperienza unica per scoprire la cultura e la storia del sud Italia.
Il borgo è rinomato per le sue tradizioni che risalgono al medioevo, con le sue strette strade di ciottoli e le case in pietra che conferiscono un’atmosfera rustica e affascinante al luogo. Il borgo è particolarmente famoso per la sua antica festa religiosa, la festa di san Rocco, che si svolge ogni anno ad agosto. Durante la festa, le strade del borgo si riempiono di musiche, balli e canti tradizionali, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Ma questo borgo non è solo cultura e tradizione: offre anche una grande varietà di attività all’aria aperta. Puoi fare passeggiate nel verde lungo i sentieri della natura, o scoprire le splendide colline circostanti in bicicletta. Inoltre, se sei un appassionato di cucina, non puoi perdere l’opportunità di provare le specialità locali, come la famosa salsiccia locale, o il pane fatto a mano, che viene cotto nel tradizionale forno a legna.
San Mauro Forte è un borgo genuino e autentico che merita di essere scoperto. Se sei alla ricerca di un luogo dove ritrovare la bellezza della natura, della cultura e della gastronomia locale, questo è sicuramente il posto giusto per te. Non perdere l’opportunità di visitare questo angolo di paradiso nel sud Italia, non te ne pentirai!
Da vedere nei dintorni
Se stai programmando un viaggio qui, non puoi perderti le meraviglie dei dintorni di questo incantevole borgo. Scopriamo insieme le attrazioni più imperdibili.
Cominciamo con la città di Matera, famosa in tutto il mondo per i suoi sassi, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Le sue strade strette e tortuose e le case scavate nella roccia creano un’atmosfera unica in cui vi sentirete catapultati indietro nel tempo. In città, potete visitare la Cattedrale di Matera, il Castello Tramontano e la Chiesa di San Pietro Caveoso.
Altro luogo da non perdere è Craco, un antico borgo abbandonato che domina la valle del fiume Cavone. Le sue case in pietra e le strade di ciottoli creano un’atmosfera surreale, quasi come se vi trovaste in un set cinematografico. Sicuramente un luogo che vi lascerà senza parole.
Se siete amanti della natura, non potete perdervi il Parco delle Gravine, un’area naturale protetta che ospita molte specie di piante e animali. All’interno del parco, potete fare escursioni a piedi o in bicicletta e ammirare lo spettacolo delle gravine, canyon naturali scolpiti dall’acqua nel corso dei secoli.
Infine, per gli appassionati di enogastronomia, un’esperienza da non perdere è la visita alle cantine del Primitivo di Manduria, uno dei vini più famosi del sud Italia. Potete visitare le cantine, degustare il vino e scoprire tutti i segreti di questo pregiato nettare.
In conclusione, i dintorni di San Mauro Forte offrono una grande varietà di attrazioni per tutti i gusti. Dalle meraviglie storiche e culturali della città di Matera e di Craco, alla bellezza naturale del Parco delle Gravine e alla bontà del Primitivo di Manduria, avrete l’imbarazzo della scelta per un’esperienza indimenticabile.
Come arrivare a San Mauro Forte
Per raggiungere il borgo ci sono diverse opzioni di trasporto.
In auto, da nord, si può prendere l’autostrada A16 Napoli-Bari e poi uscire a Cerignola-Canosa. Da qui si prosegue in direzione di Montescaglioso, poi per Ginosa e quindi si arriva a San Mauro Forte. Da sud, si può prendere l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e poi uscire a Sibari. Da qui si prosegue in direzione di Taranto e quindi si arriva a San Mauro Forte.
In treno, si può arrivare alla stazione di Matera Centrale e da qui prendere un autobus per San Mauro Forte.
In autobus, si può prendere un autobus direttamente per San Mauro Forte da Matera.
In aereo, l’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Bari Palese, da qui si può prendere un treno o un autobus per Matera e poi un autobus per San Mauro Forte.
In ogni caso, una volta arrivati qui, il borgo è abbastanza piccolo da poter essere visitato a piedi.