Borghi

Sante Marie: cosa vedere, meteo

Sante Marie: cosa vedere, meteo

Se sei un appassionato di viaggi alla ricerca di destinazioni suggestive e poco conosciute, il borgo di Sante Marie, situato in provincia di L’Aquila, potrebbe rappresentare la meta perfetta per te.

Sante Marie, infatti, è un piccolo paese di origine medievale, situato a 800 metri di altitudine sulle pendici del Monte Salviano. Il borgo, che conta poco più di 200 abitanti, è caratterizzato da vicoli stretti, case in pietra e un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Uno dei luoghi più suggestivi di Sante Marie è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata in cima al paese. La chiesa, risalente al XV secolo, è un vero e proprio gioiello architettonico, con un portale in stile gotico e un interno caratterizzato da affreschi e dipinti di grande valore artistico.

Il paese si trova infatti all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e offre numerose opportunità per gli amanti della natura e del trekking. Tra le escursioni più suggestive, vi è quella che porta alla cima del Monte Salviano, dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulla valle sottostante.

Se sei alla ricerca di una meta dove rilassarti e goderti la bellezza della natura e della cultura italiana, questa potrebbe essere la scelta perfetta per te. E chissà, potresti anche scoprire il piacere di viaggiare in luoghi poco battuti dalle folle turistiche e di apprezzare le bellezze nascoste del nostro paese.

Da vedere nei dintorni

Se sei un appassionato di viaggi alla ricerca di una meta autentica e poco conosciuta, Sante Marie, in provincia di L’Aquila, potrebbe essere la destinazione giusta per te. Ma oltre al grazioso borgo medievale, ci sono molti altri luoghi da visitare nei dintorni.

Partiamo dal fatto che il borgo si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il che significa che la natura qui è tutta intorno a te. Potresti fare un’escursione a piedi o in mountain bike lungo uno dei numerosi sentieri che attraversano il parco. Uno dei percorsi più belli è sicuramente quello che dalla cascata di Le Littorelle porta alla Sorgente dell’Imele, con panorami mozzafiato sulla valle del fiume Imele.

Se invece sei un appassionato di storia e di architettura, ci sono molti altri borghi medievali nelle vicinanze che potrebbero interessarti. Tra questi vi sono Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio e Castel del Monte. Tutti questi borghi sono stati restaurati con grande cura, e rappresentano la bellezza e l’autenticità dell’Italia medievale.

Non puoi poi perderti l’opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina locale. La zona è famosa per i suoi piatti a base di carne, come l’agnello alla scottadito e la salsiccia di fegato, ma ci sono anche molte specialità a base di funghi e di formaggi locali.

Infine, se sei un appassionato di sport invernali, la zona offre numerose opportunità per lo sci e lo snowboard. Vi è infatti l’impianto sciistico di Campo Felice, che offre piste per tutti i livelli di abilità e un panorama spettacolare sulla catena montuosa del Gran Sasso.

Insomma, se sei alla ricerca di una meta autentica e poco conosciuta, Sante Marie e i suoi dintorni potrebbero essere la scelta giusta per te. Tra natura, storia, gastronomia e sport, non manca davvero nulla!

Come arrivare a Sante Marie

Ecco le indicazioni per raggiungere il borgo:

In auto:
– Da Roma, prendere l’autostrada A24 in direzione L’Aquila.
– Uscire a Celano e seguire le indicazioni per Sante Marie.
– La distanza tra Roma e Sante Marie è di circa 120 km, e si impiegano circa 2 ore.

In treno:
– Prendere un treno per L’Aquila.
– Da qui, prendere un autobus o un taxi per il borgo.
– La distanza tra L’Aquila e Sante Marie è di circa 30 km.

In autobus:
– Ci sono autobus che partono da Roma e che arrivano qui, con diverse fermate lungo il percorso.
– Si può controllare gli orari e acquistare i biglietti sul sito web delle compagnie di autobus.

In ogni caso, è consigliabile avere un mezzo proprio per spostarsi agevolmente nei dintorni e raggiungere le attrazioni turistiche della zona.

Potrebbe anche interessarti...