Borghi

Stresa : cosa vedere, turismo

Stresa : cosa vedere, turismo

Stresa è un luogo incantevole che attira turisti da tutto il mondo. Il borgo è famoso per i suoi bellissimi giardini botanici, le stradine acciottolate, le chiese antiche e le case colorate che si affacciano sul lago.

Il centro storico è il luogo ideale per passeggiare e godere dell’atmosfera rilassante della zona. Qui potrete ammirare le antiche case in pietra, le piccole botteghe artigiane e i ristoranti che offrono piatti della cucina locale.

Ma la vera perla del borgo è senza dubbio il magnifico Palazzo Borromeo, una residenza nobiliare che si affaccia direttamente sul lago. Il palazzo è famoso per i suoi bellissimi giardini all’italiana, che ospitano una vasta gamma di specie botaniche.

Se siete amanti della natura, non potete perdervi una visita alle Isole Borromee, tre isole incantevoli che si trovano a pochi chilometri dalla riva di Stresa. Qui potrete passeggiare tra i giardini, visitare i palazzi storici e ammirare il panorama mozzafiato del lago.

Per gli appassionati di storia, invece, il borgo offre numerose occasioni per scoprire il passato della zona. Una visita al Castello di Angera, situato a pochi chilometri da qui, vi permetterà di immergervi nella storia medievale della zona.

Insomma, questa è una meta che offre veramente tanto. Non esitate a visitare questo incantevole borgo, vi garantiamo che non ve ne pentirete!

Da vedere nei dintorni

Se siete appassionati di viaggi e alla ricerca di un posto incantevole dove trascorrere qualche giorno, allora questa è sicuramente una meta da non perdere. Situata nella provincia di Verbania, questa è una località turistica che offre numerosi luoghi da visitare e attività da fare.

Una delle attrazioni principali di Stresa sono le Isole Borromee, tre isole che si trovano a pochi chilometri dalla riva del lago. Ognuna delle isole ha il suo fascino unico: l’Isola Bella è famosa per il suo palazzo barocco e i suoi giardini all’italiana, l’Isola Madre è caratterizzata dai suoi vasti giardini botanici e dal suo palazzo neoclassico, mentre l’Isola dei Pescatori è un pittoresco villaggio di pescatori con stradine acciottolate e case colorate.

Ma non solo isole, ci sono anche altre attrazioni da visitare. Il Palazzo Borromeo, situato proprio sul lungolago di Stresa, è una magnifica residenza nobiliare che ospita splendidi giardini all’italiana. Il palazzo, di proprietà della famiglia Borromeo, è aperto al pubblico e offre una vista mozzafiato sul lago Maggiore.

Se siete amanti della natura, non potete perdervi una visita al Parco Nazionale della Val Grande, situato a pochi chilometri da qui. Con i suoi 14.000 ettari di boschi e montagne, il parco offre numerose possibilità per escursioni a piedi o in mountain bike.

Per gli amanti della cultura, invece, consigliamo una visita al Castello di Mergozzo, situato a soli 10 chilometri dal borgo. Il castello risale al XII secolo ed è uno dei migliori esempi di architettura medievale nel nord Italia.

Infine, per gli appassionati di sport acquatici, il paesino offre numerose possibilità per praticare canoa, windsurf e vela.

Insomma, questa è una meta turistica ricca di attrazioni per ogni tipo di viaggiatore. Cosa state aspettando? Prenotate subito il vostro viaggio nel borgo e godetevi una vacanza indimenticabile!

Come arrivare a Stresa

Ecco le indicazioni per raggiungere il borgo di Stresa in provincia di Verbania:

In auto:
– da Milano: prendere l’autostrada A8 in direzione Varese-Gravellona Toce e poi la A26 in direzione Gravellona Toce. Uscire a Carpugnino e seguire le indicazioni per Stresa.
– da Torino: prendere l’autostrada A4 in direzione Milano e poi la A26 in direzione Gravellona Toce. Uscire a Carpugnino e seguire le indicazioni per il borgo.

In treno:
– da Milano: prendere un treno diretto per Stresa dalla stazione di Milano Centrale. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 15 minuti.
– da Torino: prendere un treno diretto per il borgo dalla stazione di Torino Porta Susa. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore.

In bus:
– da Milano: prendere il bus della compagnia SAF in partenza dalla stazione di Milano Lampugnano e arrivare alla stazione di Stresa. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 30 minuti.
– da Verbania: prendere il bus della compagnia VCO Trasporti in partenza dalla stazione di Verbania e arrivare alla stazione della tua destinazione. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

In barca:
– da Milano: prendere un treno per Arona e poi un battello per il posto. Il tempo di percorrenza varia in base alle coincidenze.

In aereo:
– gli aeroporti più vicini sono l’aeroporto di Milano Malpensa e l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Da entrambi gli aeroporti si può prendere un treno diretto o noleggiare un’auto in aeroporto e seguire le indicazioni per il borgo.

Potrebbe anche interessarti...