Se sei alla ricerca di una meta turistica autentica, ti consiglio di visitare il borgo di Venafro, situato nella provincia di Isernia. Questo piccolo paese, ricco di storia e di cultura, è l’ideale per chi vuole scoprire il vero volto dell’Italia.
Venafro può vantare una posizione geografica strategica, immersa tra le verdi colline del Molise e circondata dalle montagne. Il suo centro storico è un vero e proprio gioiello architettonico, con stradine strette e tortuose, piccoli vicoli e piazze accoglienti. Le case in pietra e i palazzi storici raccontano la storia millenaria di questo borgo.
Tra i luoghi di interesse da non perdere qui, c’è sicuramente il Castello Pandone, una fortezza medievale risalente al XII secolo. Oggi il castello ospita il Museo Archeologico del Molise, dove si possono ammirare reperti risalenti al periodo preistorico e romano. Altro punto di interesse è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un edificio gotico del XIII secolo, con un campanile alto 58 metri.
Se sei appassionato di natura, ti consiglio di fare una passeggiata nel Parco Regionale del Matese, che si trova a pochi chilometri da Venafro. Qui potrai ammirare paesaggi mozzafiato, con boschi secolari, laghi e cascate.
Ma questo borgo non è solo storia e natura, ma anche buon cibo e vino. Qui potrai assaggiare piatti tipici della cucina molisana, come la pasta alla chitarra con sugo di agnello o la zuppa di pesce. Non perdere l’occasione di gustare i vini locali, come il Tintilia del Molise, un vino rosso intenso e aromatico.
Insomma, se vuoi scoprire un angolo autentico dell’Italia, questa è la meta che fa per te. Scoprirai un borgo ricco di storia, cultura e bellezze naturali, dove potrai rilassarti e gustare i piaceri della vita. Non perdere l’occasione di visitarlo!
Da vedere nei dintorni
Se stai programmando un viaggio nel borgo, in provincia di Isernia, preparati a scoprire un territorio ricco di bellezze naturali, storiche e culturali. Ma se vuoi allargare il tuo giro ed esplorare i dintorni, ti consiglio di visitare alcune mete imperdibili della zona.
Innanzitutto, non puoi perderti il borgo di Pietrabbondante, a soli 10 km da qui dove potrai ammirare il famoso teatro romano, risalente al I secolo a.C, uno dei meglio conservati d’Italia. Il teatro, con le sue imponenti gradinate in pietra, poteva ospitare fino a 4.000 spettatori e ancora oggi viene utilizzato per rappresentazioni e spettacoli.
A pochi chilometri da Pietrabbondante, troverai il lago di Castel San Vincenzo, il più grande lago artificiale del Molise. Qui potrai rilassarti in una delle spiaggette sulle rive del lago, fare un’escursione in barca o praticare sport acquatici come il canottaggio o la pesca.
Se sei appassionato di storia e archeologia, ti consiglio di visitare l’area archeologica di Altilia, a circa 30 km dal borgo. Qui potrai scoprire i resti dell’antica città romana di Saepinum, con il suo anfiteatro, il foro e le antiche terme.
Ma la provincia di Isernia non è solo arte e cultura, ma anche natura incontaminata. A pochi chilometri da Venafro, infatti, troverai il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area protetta di oltre 50.000 ettari, famosa per la presenza di specie animali come il lupo, l’orso marsicano e il camoscio appenninico.
Insomma, se vuoi scoprire un territorio autentico e variegato, Venafro e i suoi dintorni sono la meta giusta per te. Prenditi il tempo di esplorare questi luoghi unici e fatti conquistare dalla bellezza del Molise!
Come arrivare a Venafro
Ecco come raggiungere il borgo, partendo da diverse città d’Italia:
– Da Napoli: prendere l’autostrada A1 in direzione Roma e uscire al casello di Caianello. Da qui, proseguire sulla SS85 verso Venafro per circa 30 km.
– Da Roma: prendere l’autostrada A1 in direzione Napoli e uscire al casello di San Vittore. Da qui, proseguire sulla SS6 in direzione Cassino e poi sulla SS85 in direzione del borgo.
– Da Pescara: prendere l’autostrada A25 in direzione Roma e uscire al casello di Pratola Peligna. Da qui, proseguire sulla SS17 in direzione Venafro per circa 50 km.
– Da Campobasso: prendere la SS647 in direzione del borgo e proseguire per circa 30 km.
– In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Isernia, distante circa 25 km. Da qui, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere il borgo.
In generale, il modo migliore per muoversi in Molise e raggiungere piccoli borghi come questo è l’automobile. Le strade sono ben segnalate e il paesaggio naturale ti incanterà!